Nuovo articolo, pubblicato sul principale quotidiano sportivo italiano, in cui si parla di affluenze, di presenze negli stadi dei tifosi. L’articolo, a questo giro, focalizza l’attenzione sul periodo delle feste. Il contenuto dell’articolo lo potete leggere qui di seguito. In sostanza: in Italia abbiamo la pausa di campionato per le feste natalizie, in Inghilterra giocano e gli stadi sono stracolmi di tifosi. Perché non giochiamo anche noi a natale? Il passaggio che però vogliamo mettere sotto la lente di ingradimento è verso la fine dell’articolo, e recita: “L’Italia avrebbe bisogno invece di buone iniziative per riaccendere la passione. Il Boxing Day della Serie A potrebbe essere una grande occasione”. Giocare a Natale e durante le feste? Ognuno può vederla a modo suo. Quel che però vogliamo far notare è come ancora una volta (riecco la vera “ostinazione italiana”) si guarda all’estero per trovare la soluzione al nostro problema. Ancora una volta, invece di ragionare sulla criticità e cercare di trovare la cura, si guarda in casa di altri (la strada come sempre più veloce e semplice ma non necessariamente la più intelligente). La gente in Italia non va più allo stadio, abbiamo il tasso di riempimento degli stadi che risulta essere fra i più bassi d’Europa, e questi sono dati di fatto. Abbiamo, tra le altre cose, le procedure più complicate d’Europa per acquistare un biglietto (il concetto di "tessera del tifoso", ad esempio, all’estero non esiste, con il suo contorno di moduli, permessi, etc). Perché allora non provare a semplificare le procedure di acquisto dei tagliandi? Perché non rendere la vita più semplice ai tifosi italiani? Vogliamo veramente risolvere il problema? Bene, allora partiamo dalla base. L’Italia ha bisogno di buone iniziative per riaccendere la passione? Chissà, forse basterebbe rendere tutto più semplice al tifoso che non chiede altro che andare allo stadio per vedere la propria squadra. E, perchè no, rendere i prezzi dei biglietti stessi accessibili a tutte le tasche, soprattutto per quel che riguarda i settori popolari. In altre parole, cose (per l’appunto) semplici. Basta poco, basta volerlo.